IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO | il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 (in allegato) che, in attuazione dell’art . 8, comma 2 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 introduce un meccanismo per garantire la continuità didattica dei docenti di sostegno con incarico a tempo determinato; |
ad integrazione del contenuto della circolare del 12 aprile 2025, prot. A30D5CA n. 0003308,
COMUNICA
che la procedura per garantire alle alunne e agli alunni con disabilità la continuità dell’intervento didattico e la stabilità educativa prevede che:
- entro il 31 maggio 2025, i genitori/gli esercenti la responsabilità genitoriale possano presentare al Dirigente scolastico la richiesta di conferma del docente di sostegno (Allegato A);
- il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO) acquisisca elementi utili ad esaminare la specifica situazione dell’alunna/o e della classe;
- i/le docenti interessati/e, entro il 31 maggio 2025, preso atto della richiesta di conferma effettuata dalla famiglia dell’alunna/o, esprimono la volontà di essere confermati/e con precedenza assoluta (Allegato B) ;
- il Dirigente scolastico, valutata la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse dell’alunna/alunno ed acquisito il parere del Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO), comunica l’esito dell’istruttoria all’Ufficio territorialmente competente, al/la docente interessato/a e alla famiglia entro il 15 giugno 2025;
- l’Ufficio scolastico territorialmente competente, a conclusione delle operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verifica la disponibilità del posto ed accerta, in base alla normativa vigente, il diritto alla nomina nel contingente complessivo dei posti disponibili per l’anno scolastico 2025/2026 da parte del/la docente interessato/a.
Qualora ricorrano le condizioni, il docente è confermato con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di individuazione dei destinatari degli incarichi a tempo determinato sul posto assegnato l’anno precedente. L’Ufficio scolastico territoriale competente provvedere quindi alla pubblicazione degli esiti delle operazioni.
L’Ufficio scolastico territoriale competente provvede a disporre le conferme e alla pubblicazione degli esiti delle operazioni entro il 31 agosto 2025. Eventuali disponibilità acquisite dopo questa data non sono prese in considerazione ai fini della procedura di conferma.
La conferma è, tuttavia, subordinata alla disponibilità del posto e alla posizione del docente nelle graduatorie.
I docenti destinatari di conferma non partecipano alle operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato comprese le procedure di interpello.
La conferma può essere concessa esclusivamente al personale in servizio a tempo determinato nell’anno scolastico 2024/2025 con supplenze rientranti nelle tipologie di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a) e b), dell’Ordinanza ministeriale del 16 maggio 2024, n. 88, ovvero:
- a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
- b) supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario.
La procedura si applica alle seguenti categorie di personale docente:
- docenti a tempo determinato in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità;
- docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati dalla seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il relativo grado, redatte ai sensi dell’articolo 3, comma 10, lettera b), dell’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024;
- docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati sulla base della procedura di cui all’articolo 12, comma 9, dell’Ordinanza n. 88/2024 ovvero attraverso lo scorrimento delle GAE e, in subordine, delle GPS, limitatamente agli aspiranti non inclusi nelle GPS di sostegno del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia con il relativo miglior punteggio.
La richiesta di conferma del docente di sostegno per l’a.s. 2025/2026 (a cura della famiglia) e la manifestazione di disponibilità del/la docente alla continuità educativa e didattica (a cura del personale docente), dovranno essere acquisiti agli atti d’ufficio entro il 31 maggio 2025.
Istituto Scolastico