IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO |
l’Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore, siglato tra sindacati e ARAN il 31 maggio 2022 e sottoscritto definitivamente il 16 novembre 2023; |
VISTO | la circolare del Ministero dell’istruzione e del merito dell’11 giugno 2025, prot. AOODGPER n. 0133215 ad oggetto Modalità di adesione al fondo complementare “Espero”; |
VISTO | la nota del Ministero dell’istruzione e del merito del 18 giugno 2025, prot. AOODGSIS n. 0004019 ad oggetto Funzioni per la gestione della modalità di adesione al Fondo pensione complementare “Espero” per silenzio-assenso; |
COMUNICA
che il Ministero dell’istruzione e del merito, con le note dell’11 giugno 2025, prot. AOODGPER n. 0133215 e del 18 giugno 2025, prot. AOODGSIS n. 0004019, allegate alla presente, ha chiarito le modalità di adesione o non adesione al Fondo pensione complementare Espero.
Il personale interessato è quello assunto a tempo indeterminato con decorrenza economica successiva al 1° gennaio 2019, al quale il Dirigente scolastico è tenuto a dare l’informativa qui di seguito illustrata. Fondi pensione negoziali italiani, è un’associazione senza fini di lucro, riservata solo ai dipendenti della Scuola.
Nelle precitate note viene specificato che si può aderire al Fondo Espero, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante l’istituto giuridico del silenzio-assenso.
Espero è il Fondo pensione complementare riservato al personale della scuola, nato a seguito dell’emanazione dell’accordo istitutivo del 14 marzo 2001 fra le Organizzazioni Sindacali del settore (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal, GILDA-UNAMS, CIDA) e l’ARAN e al successivo atto costitutivo del 17 novembre 2003, che offre la possibilità di costruire una pensione integrativa, usufruendo di vantaggi fiscali e del contributo del datore di lavoro.
Il sito del fondo può essere raggiunto tramite il seguente link:https://www.fondoespero.it/
In base all’accordo sottoscritto dall’ARAN e dalle Organizzazioni Sindacali in data 16 novembre 2023, il datore di lavoro, ossia il Dirigente scolastico, all’atto della firma del contratto individuale di assunzione a tempo indeterminato è tenuto a fornire al lavoratore un’informativa, in forma scritta, sulle modalità di adesione al Fondo con specifico ed espresso riferimento all’adesione mediante silenzio-assenso e al relativo termine di nove mesi decorso il quale ha luogo l’iscrizione. Dalla data di comunicazione dell’informativa sulle modalità di adesione al Fondo, decorrono i nove mesi previsti dalla normativa, per l’esplicita espressione di volontà, da parte dell’interessata/o.
In base all’accordo sottoscritto dall’ARAN e dalle Organizzazioni Sindacali in data 16 novembre 2023, entro 9 mesi dalla notifica dell’informativa, il lavoratore deve decidere se:
- non fare nulla, aderendo così volontariamente al Fondo;
- non aderire al fondo (il Ministero renderà disponibile un’istanza dedicata nell’area Polis, mediante la quale il personale potrà comunicare il proprio diniego all’adesione al Fondo).
L’adempimento, pertanto, sarà a cura della/del dipendente.
La scuola segnalerà al Ministero dell’istruzione e del merito, tramite il Sistema Informativo dell’Istruzione (SIDI) l’avvenuta comunicazione dell’informativa.
Si evidenzia che, trascorsi 9 mesi, se non sarà effettuata alcuna scelta, il/la dipendente sarà iscritto/a per silenzio-assenso in modalità automatica.
Successivamente si avranno ulteriori 30 giorni di tempo per recedere dall’adesione silente.
Trascorso questo ulteriore termine, l’iscrizione ad Espero sarà effettiva e definitiva.
Si invita, pertanto, il personale interessato a leggere attentamente la documentazione allegata, al fine di assumere una consapevole decisione in merito alla scelta di aderire o meno al Fondo Espero nei tempi e con le modalità del suddetto accordo.
Per la prevista consegna dell’informativa da parte del Dirigente Scolastico sulle modalità di adesione al Fondo con specifico ed espresso riferimento all’adesione mediante silenzio-assenso e al relativo termine di nove mesi decorso il quale ha luogo l’iscrizione, si invita il personale interessato a far pervenire l’informativa allegata alla presente circolare debitamente compilata e firmata, unitamente all’allegata Informativa privacy, ugualmente firmata per presa visione, secondo le seguenti modalità:
- brevi manu presso gli Uffici di Segreteria;
- tramite posta elettronica all’indirizzo PEO di questa istituzione scolastica csic872004@istruzione.it
entro e non oltre giorno 14 luglio 2025.
Istituto Scolastico